Tu sei qui
- Home ›
- Rubriche ›
- Focus
![]() |
Focus |
Note di variazione per erronea applicazione del regime forfettario rifiutate dal cessionario
Regime forfettarioNell’ipotesi in cui il cessionario/committente rifiuti le note di variazione e le nuove fatture e, quindi, le relative ritenute non sono state operate dallo stesso in qualità di sostituto d’imposta, può emergere l’incertezza in merito alla possibilità, per il cedente/prestatore, di compensare in dichiarazione dei redditi il credito per le ritenute d’acconto non versate dal sostituto.
Leggi dopo |
Country by country reporting pubblico: soluzione per accrescere la trasparenza fiscale
Società controllate e collegatePer le multinazionali tenute a trasmettere all’Amministrazione Finanziaria il country by country reporting, il Parlamento UE ha adottato una risoluzione atta a pubblicizzare le informazioni ivi riportate. Di recente, l’OCSE ha anche pubblicato un elenco di domande e risposte al fine di rendere più agevole l’uso dei report.
Leggi dopo |
Il DDL di Bilancio 2020 e gli incentivi per la casa
Ristrutturazioni edilizieLa disamina offre un quadro delle norme che contengono novità o proroghe delle misure agevolative a sostegno delle imprese o, semplicemente, dei contribuenti persone fisiche. Con riferimento a questi ultimi, si segnalano i "bonus casa" per i quali la Manovra ha disposto molte proroghe delle agevolazioni già in essere e previsto ulteriori incentivi, come quello spettante a chi riqualifica le facciate degli edifici.
Leggi dopo |
Rivalutazioni dei terreni e partecipazioni: proroga con novità dal DDL di Bilancio 2020
Rivalutazione terreniIl DDL di Bilancio 2020 ripropone la rivalutazione del valore delle partecipazioni non negoziate e dei terreni, con riferimento, questa volta, ai beni posseduti al 1° gennaio 2020. La novità più rilevante (ove confermata nel testo finale) consiste in un’unica aliquota all’11% applicabile alla rideterminazione. A tal fine, entro il 30 giugno prossimo va pagata l’intera imposta sostitutiva o la prima di tre rate annuali uguali.
Leggi dopo |
Car pooling: disamina degli aspetti fiscali
Fringe benefitRisulta sempre più diffuso il servizio di car pooling reso disponibile da un’azienda alla generalità dei propri dipendenti, attraverso una piattaforma digitale gestita da una società terza. È importante conoscerne gli aspetti fiscali che ne derivano in capo alle parti coinvolte (Risp. AE 31 ottobre 2019 n. 461).
Leggi dopo |
Il passaggio dal forfait al regime ordinario: valutazioni di convenienza
Regime forfettarioIn prossimità di fine anno, conosciuta la bozza della Manovra, i contribuenti devono valutare l'uscita anticipata o la permanenza nel forfettario. Si dovranno considerare sia le novità presumibilmente in vigore nel 2020, sia la situazione specifica. In alcuni casi l’uscita anticipata dal regime potrebbe convenire per recuperare l’IVA non considerata in detrazione relativa alle merci ancora in magazzino al 31 dicembre 2019.
Leggi dopo |
Contratti di netting B2C. Nessun obbligo di trasmissione corrispettivi
Speciale corrispettivi telematiciNon opera l’obbligo di memorizzazione e trasmissione dei corrispettivi telematici, nell’ambito di un contratto di netting B2C, laddove il rifornimento avvenga presso distributori di carburante non ad elevata automazione. Si arriva a tale conclusione coordinando l’attuale normativa fiscale con i chiarimenti forniti dall’Agenzia delle entrate (Risp AE 11 ottobre 2019 n. 412).
Leggi dopo |
Fatture elettroniche ed imposta di bollo: la procedura di riliquidazione massiva
Art. 17 DL 124/2019
Il Decreto fiscale ha ulteriormente implementato la procedura di riliquidazione massiva dell’imposta di bollo dovuta in base alle fatture elettroniche emesse e risultanti dal SdI. I soggetti interessati potranno regolarizzare, nei trenta giorni dalla comunicazione, le violazioni commesse con il versamento dell’imposta, della sanzione ridotta del 10 per cento e degli interessi (art. 17 DL 124/2019).
Leggi dopo |
Contrasto alle frodi nel settore accise e carburante
Art. 5 DL 124/2019
Art. 6 DL 124/2019
Le misure per contrastare e prevenire le frodi nel settore dei prodotti assoggettati ad accisa sono state rafforzate dal Decreto fiscale. Sono state istituite regole più restrittive sui sistemi di informatizzazione e monitoraggio telematico, al fine di consentire all’Amministrazione Finanziaria di controllare la circolazione dei prodotti in regime sospensivo (artt. 5 e 6 DL 124/2019).
Leggi dopo |
Il contrasto alle indebite compensazioni: la novità contenuta nel Decreto fiscale 2020
art. 3 DL 124/2019
La disposizione vuole rafforzare e ampliare gli strumenti per il contrasto delle indebite compensazioni di crediti tramite F24, ai fini del pagamento di tributi e contributi. Questi i requisiti necessari per attivare la compensazione: 1) preventiva presentazione della dichiarazione dalla quale emerge il credito, per importi superiori a 5mila euro annui; 2) presentazione del modello F24 esclusivamente attraverso i servizi telematici dell’AE, con estensione anche per i non titolari di partita IVA.
Leggi dopo |