02 Agosto 2016
Bilancio d'esercizio
Una SRLS si è trasformata in SAS all'inizio del mese di maggio 2016 e prima della predetta operazione l'Assemblea dei soci aveva deliberato l'approvazione del bilancio 2016. Conseguentemente all'operazione di trasformazione il Notaio che ha rogitato l'atto ha provveduto al deposito telematico della relativa pratica di trasformazione al Registro Imprese. In data successiva, entro il termine di 30 giorni dall'approvazione del bilancio, si intendeva depositare il Bilancio 2015 ma la pratica veniva rigettata in quanto, al Registro Imprese tenuto presso la competente Camera di Commercio, la società risultava già trasformata in SAS e, pertanto, impossibilitata a procedere al deposito di bilanci. L'ufficio competente mi suggerisce di conservare agli atti il documento del Bilancio, senza procedere al deposito. Tale modus operandi può considerarsi corretto?
03 Aprile 2015
Bilancio d'esercizio
In un bilancio che viene redatto in forma abbreviata in presenza dei presupposti di cui all’art. 2435-bis, nel quale non è presente la relazione sulla gestione, il Collegio Sindacale incaricato del controllo contabile deve comunque esprimere un giudizio di coerenza?
26 Marzo 2015
Bilancio d'esercizio
In riferimento alla possibilità che una società utilizzi il termine massimo di 180 giorni per approvare il bilancio di esercizio chiuso al 31 dicembre 2014, si chiede se in presenza di particolari esigenze dovute al fatto che l’intero reparto amministrativo della società è stato riorganizzato e centralizzato rispetto all’anno scorso in cui vi era una struttura amministrativa con molteplicità di sedi e contabilità separate, ci siano le giuste condizioni per utilizzare il termine “lungo” di approvazione del bilancio.
24 Marzo 2015
Bilancio d'esercizio
Qual è il corretto iter di approvazione del progetto di bilancio di esercizio di una società di capitali? In particolare, quali sono le novità relative al deposito in Camera di Commercio del bilancio di esercizio 2014 in formato XBRL?
21 Luglio 2014
Bilancio d'esercizio
Dovendo redigere una relazione ex art. 2482-bis c.c., vorrei sapere se è possibile allegare il bilancio d’esercizio al 31 dicembre o una situazione contabile successiva.
07 Maggio 2014
Bilancio d'esercizio
La mia società ha aderito alla procedura di rivalutazione dei beni d’impresa prevista dalla Legge di Stabilità 2014, indicando in bilancio il debito per l’imposta sostitutiva, ripartito, in conformità alle disposizioni di cui all’art. 1, comma 145, nella quota da versare entro e in quella da corrispondere oltre l’esercizio.Il bilancio è stato approvato in data antecedente a quella della pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del Decreto 66/2014 (22 aprile 2014), e non è dunque più modificabile.Come dobbiamo procedere contabilmente?
10 Febbraio 2014
Bilancio d'esercizio
Dove possiamo imputare il costo per l’acquisto di attrezzature di consumo all’interno del bilancio d’esercizio? Il nostro consulente ritiene di doverlo imputare all’interno della voce B.6 di Conto Economico, mentre noi l’abbiamo sempre inserito tra le immobilizzazioni.
28 Gennaio 2014
Bilancio d'esercizio
Al momento della redazione del bilancio d’esercizio, è sorto un dubbio. All’interno dello Stato Patrimoniale figura sia il conto “Banca c/c attivo” (tra le attività), sia il conto “Banca c/c passivo” (tra le passività). E' possibile compensare le voci?
12 Giugno 2013
Bilancio d'esercizio
Una società per azioni ha chiuso il primo esercizio con ricavi dalle vendite pari a 1.000,00. Si chiede di sapere se può redigere il bilancio di esercizio in forma abbreviata. Quali sono i requisiti da soddisfare?
05 Giugno 2013
Bilancio d'esercizio
Sono il titolare di una S.r.l. con sede a Mirandola, in provincia di Modena, in Emilia Romagna. Nel maggio 2012 la mia azienda ha subito grossi danni a causa del terremoto che ha colpito la nostra Regione. Volevo sapere se è possibile ritenere l’evento sismico come motivo per poter utilizzare il maggior termine di 180 giorni per l’approvazione del bilancio 2012.