-
News
-
Quotidiano
-
Fisco
-
04/04/2025
Redditi 2025: recepite le novità della Riforma fiscale su operazioni straordinarie
Carlo Bertoncello
-
News
-
Quotidiano
-
Lavoro
-
04/04/2025
Cessione del quinto delle pensioni: i tassi per il secondo trimestre
redazione Memento
-
News
-
Quotidiano
-
Lavoro
-
04/04/2025
-
News
-
Quotidiano
-
Fisco
-
03/04/2025
Decadenza dall'agevolazione per la piccola proprietà contadina
redazione Memento
-
News
-
Quotidiano
-
Lavoro
-
03/04/2025
-
News
-
Quotidiano
-
Fisco
-
02/04/2025
Istanza di rettifica dati catastali: il nuovo servizio delle Entrate
redazione Memento
-
News
-
Quotidiano
-
Lavoro
-
02/04/2025
Patto di servizio per l’apprendista: deroga ai limiti minimi di età
redazione Memento
-
News
-
Quotidiano
-
Fisco
-
02/04/2025
Collegi sindacali incaricati della revisione: documento del CNDCEC
redazione Memento
-
Rassegna Stampa
-
Fiscale
-
04/04/2025
Global Minimum Tax, aperto il cantiere per le semplificazioni
-
Rassegna Stampa
-
LAVORO
-
04/04/2025
Malattia, pochi spiccioli in più
-
Rassegna Stampa
-
LAVORO
-
04/04/2025
Smart working, notifica entro cinque giorni dall’inizio effettivo
-
Rassegna Stampa
-
Fiscale
-
04/04/2025
Dazi del 25% sull'indotto auto
-
Rassegna Stampa
-
Fiscale
-
04/04/2025
Agricoltura, tassazione light
-
News
-
Fiscale
-
Fattura
-
31/10/2024
Fatturazione elettronica: estensione dell’obbligo a tutto il 2025
Matteo Dellapina
-
News
-
Fiscale
-
Credito d'imposta per la ricerca e sviluppo
-
10/09/2024
Ricerca e sviluppo: revoca e adesione alla procedura di riversamento spontaneo
Marco Nessi
-
News
-
Fiscale
-
Credito d'imposta per investimenti nel mezzogiorno
-
19/08/2024
DL Omnibus: bonus per le attività nella ZES Unica per il Mezzogiorno
Gabriele Damascelli
Il Decreto Omnibus (DL 113/2024), in vigore dal 10 agosto 2024, prevede alcune novità in materia di credito d'imposta per investimenti nella ZES Unica per il Mezzogiorno. Cosa prevedono le nuove disposizioni?
-
News
-
Fiscale
-
Residenza persone fisiche e AIRE
-
20/07/2024
Residenza fiscale: i nuovi criteri si applicano solo dal 2024
Raffaello Lupi
La Cassazione, con sentenza 18 luglio 2024 n. 19843, ha giustamente precisato che i nuovi criteri per la determinazione della residenza fiscale delle persone fisiche, previsti dal Decreto sulla fiscalità internazionale nell'ambito dell'attuazione della Riforma fiscale, si applicano dal 1° gennaio 2024.
-
News
-
Fiscale
-
Crediti d'imposta per le imprese
-
09/07/2024
Bonus investimenti 4.0: ancora dubbi sulla modalità di comunicazione
Marco Nessi
Nonostante la procedura per l'invio delle comunicazioni relative ai crediti d'imposta per investimenti 4.0 sia ormai pienamente operativa, non è ancora chiaro quale anno indicare nel Modello F24 in caso di beni prenotati nel 2022 e interconnessi nel 2023.
-
Focus
Abbandono e allontanamento del posto di lavoro: conseguenze disciplinari
-
04/04/2025 | Roberta Cristaldi
-
La fattispecie dell'abbandono del posto di lavoro– che determina una irreparabile lesione del vincolo fiduciario e può giustificare il licenziamento per giusta causa – è integrata ove l'assenza abbia determinato il totale distacco del lavoratore dal bene da proteggere e sia idonea a pregiudicare il regolare svolgimento del servizio. -
LAVORO
-
Giurisprudenza commentata
Compensi in criptovalute da cessione di opere d’arte tramite NFT e omessa dichiarazione
-
04/04/2025 | Domenico Frustagli
-
Secondo una recente pronuncia della Corte di Cassazione, al superamento delle soglie di punibilità normativamente previste dal D.Lgs. 74/2000, è reato l'omessa dichiarazione di compensi in criptovalute derivanti da cessione di opere d'arte tramite Token Non Fungibili – cd. NFT (Cass. pen. 28 febbraio 2025 n. 8269). -
Fiscale
-
Schede d'autore
Patto di prova
-
04/04/2025 | Giuseppe Gentile
-
Il patto di prova si configura come uno strumento attraverso il quale entrambe le parti del contratto, datore di lavoro e lavoratore, hanno la possibilità di verificare reciprocamente la convenienza della relazione lavorativa prima di vincolarsi definitivamente. L'evoluzione legislativa e giurisprudenziale dell'istituto ha contribuito a delineare contorni sempre più definiti, fornendo criteri interpretativi utili per una sua corretta applicazione. -
LAVORO
-
Schede d'autore
Cassetto Previdenziale Aziendale
-
03/04/2025 | Francesco Geria
-
Il Cassetto previdenziale del contribuente, riservato alle aziende, ai loro intermediari delegati e rappresentanti legali, integra e rende disponibili servizi utili ad offrire alle imprese una visione d'insieme della propria situazione contributiva, consentendo la verifica delle principali caratteristiche e informazioni tramite un unico canale di accesso. -
LAVORO
- Delega Fiscale
- ETS
- Definizioni agevolate
- Fringe benefit
- Flat tax Partite IVA
- Decreto trasparenza
- Ricerca e sviluppo
- Assunzioni agevolate
- Congedo parentale
- Reverse Charge
- ACE
- Apprendistato
- Assegno Unico
Appendice
Paragrafo 49065
Imprese edili: classificazione ISTAT Di seguito riportiamo la classificazione delle imprese edili beneficiarie della riduzione contributiva esaminata al n. 24965. Si tratta delle imprese alle quali...
Memento Lavoro
Ultimo aggiornamento 3 aprile 2025
IMPOSTE SUI REDDITI
Paragrafo 7087
Secondo l’AE, sono esclusi i fabbricati (Circ. AE 1° giugno 2011 n. 26/E e Circ. AE 8 aprile 2016 n. 12/E):- locati per uso ufficio o promiscuo;- concessi in sublocazione (salvo in caso di locazion...
Memento Fiscale
Ultimo aggiornamento 3 aprile 2025
Lavoratori edili
Paragrafo 24965
Riduzione contributiva (art. 29 DL 244/95 conv. in L. 341/95; art. 1, c. 51, L. 247/2007) Le aziende classificate dall'ISTAT con i codici ATECO 2007 da 41.20.00 a 43.99.09 (v. n. 49065) che hann...
Memento Lavoro
Ultimo aggiornamento 3 aprile 2025
ALTRE IMPOSTE
Paragrafo 74995
Fabbricati del gruppo D non accatastati(art. 1 c. 746 L. 160/2019) Per i fabbricati, classificabili nel gruppo catastale D che non risultano iscritti in catasto al 1° gennaio dell'anno di imposizio...
Memento Fiscale
Ultimo aggiornamento 3 aprile 2025
STRUMENTI ALTERNATIVI AL PROCESSO
Paragrafo 1240
Disciplina La negoziazione assistita è disciplinata dal decreto legge che ha introdotto misure urgenti di degiurisdizionalizzazione della giustizia civile e dalla sua legge di conversione (artt. da...
Memento Procedura civile
Ultimo aggiornamento 2 aprile 2025
STRUMENTI ALTERNATIVI AL PROCESSO
Paragrafo 665
Efficacia e omologazione dell’accordoSe tutte le parti aderenti alla mediazione sono assistite dagli avvocati, l’accordo sottoscritto dalle parti e dagli stessi avvocati, anche in modalità telemati...
Memento Procedura civile
Ultimo aggiornamento 2 aprile 2025
- L. 130/2022 - Riforma della Giustizia Tributaria
- L. 130/2022 - Riforma della Giustizia Tributaria
- D.Lgs. 104/2022 - Decreto trasparenza
- D.Lgs. 104/2022 - Decreto trasparenza
- D.Lgs. 14/2019 - Codice della crisi di impresa e dell’insolvenza
- D.Lgs. 14/2019 - Codice della crisi di impresa e dell’insolvenza
- D.Lgs. 81/2008 - T.U. Sicurezza e salute sul lavoro
- D.Lgs. 81/2008 - T.U. Sicurezza e salute sul lavoro
- D.Lgs. 66/2003 - Orario di lavoro
- D.Lgs. 66/2003 - Orario di lavoro
- DL 331/93 - IVA scambi intra UE
- DL 331/93 - IVA scambi intra UE
- D.Lgs. 546/92 - Contenzioso tributario
- D.Lgs. 546/92 - Contenzioso tributario
- DPR 917/86 - T.U. Imposte sui redditi (TUIR)
- DPR 917/86 - T.U. Imposte sui redditi (TUIR)
- DPR 600/73 - Accertamento imposte
- DPR 600/73 - Accertamento imposte
- DPR 633/72 - IVA
- DPR 633/72 - IVA
- L. 300/70 - Statuto dei Lavoratori
- L. 300/70 - Statuto dei Lavoratori
- L. 604/66 - Licenziamenti
- L. 604/66 - Licenziamenti
- DPR 1124/65 - T.U. Infortuni sul lavoro
- DPR 1124/65 - T.U. Infortuni sul lavoro